Carla, Majnuna e il Ristorante

Questo è il mio (primo?) romanzo, rimasto nel cassetto per circa quindici anni e dopodiché inviato, un po’ per sfida e un po’ per gioco, ad un concorso letterario.

Per chi è alla ricerca di un luogo e di un significato, per chi ha lavorato in un ristorante, per chi ama le altre lingue e culture, per chi, almeno una volta, ha fallito nel comunicare e nel dare senso. Per chi ammette di aver fatto fatica a scongiurare le tassonomie e i pregiudizi, sublimati e subiti. Per chi sa che la memoria è imperfetta. Per chi, soprattutto, conosce l’ironia.

Carla, Majnuna e il ristorante è un romanzo incentrato sul tema dell’identità, intesa in senso culturale e linguistico, ma anche sessuale ed esistenziale. Racconta la diversità e la ricerca di appartenenza attraverso gli occhi delle due protagoniste.

Carla vive sulla propria pelle il pregiudizio, mentre Stella ne diventa portavoce involontaria, sopprimendolo al punto da non riuscire più a distinguere quel che è lecito da quel che non lo è. Fa da sfondo il ristorante, marchio di migrazione per l’una e rito di passaggio per l’altra, caotico e inconsistente non-luogo in cui le culture si incontrano, si ignorano, si assestano, a volte si fermano a cercare un’empatia che resta superficiale.

Nel testo ci sono tanti rimandi (o Easter Egg, se preferite) a letture, film, canzoni che i miei coetanei millennial potrebbero trovare di loro gradimento, ma c’è anche tanta ironia, il cui scopo è proprio quello di assecondare l’idea che molto spesso partiamo da premesse sbagliate e che, volenti o nolenti, i nostri pregiudizi nell’interpretare l’altro – specie quando parla una lingua diversa dalla nostra – non fanno che distorcere le interpretazioni e limitarci.

L’ironia cui mi riferisco era forse più facilmente accettabile prima che la cancel culture ci proiettasse in quest’epoca di neo-vittorianesimo e impellenza di fare a pezzi le opinioni altrui anziché ascoltarle: quando Carla parla degli “Inglesi” si sta riferendo a come stereotipicamente vengono immaginati da molte persone in Italia e a come invece sia sbagliato idealizzare e omologare; quando Stella conosce Tareq non sa neanche dove si trova il suo Paese di origine, lei conosce solo quello che la TV e i libri di scuola le hanno trasmesso; quando Carla cita erroneamente l’autore della locuzione non omnis moriar ci conferma che lei a scuola non studiava per paura di finire col plagiare qualcuno, ci sta dimostrando la sua natura umana – dunque – fallibile.

Ringrazio chi ha già avuto la curiosità di leggere❤️❤️❤️ e ha voluto condividere il proprio pensiero.

Commenti

  • La cosa che ho più apprezzato è lo stile. Il romanzo è, senza ombra di dubbio, ben scritto. A prescindere dai contenuti, infatti, mi sono ritrovato più volte ad apprezzare la prosa, la costruzione dei periodi, la stessa scelta delle parole, sempre curate e mai fuori luogo (a questo proposito ho avuto l’impressione che l’autore/autrice abbia compiuto studi di carattere umanistico; infatti sono abbastanza frequenti nel libro dissertazioni riguardo la fonologia di parole francesi e non). Inoltre ho anche trovato assai apprezzabili tutti i passaggi narrati in prima persona da Carla […] [Lettore anonimo, Rifugio degli Esordienti]
  • […] letto in pochissimo tempo perché mi ha preso tanto. L’ho trovato davvero bello, nella forma, la scrittura scorrevole, mai superficiale o scontata. Ho apprezzato molto le tematiche che hai toccato e che hai trattato come se le avessi vissute sulla tua pelle, quindi senza falsa retorica. Adorato i riferimenti alla linguistica, l’antropologia, la letteratura inglese, a tratti ho trovato anche dei monologhi interiori alla Virginia Woolf. Ho trovato divertente quando a p.8 […] l’ho trovato geniale ahah ma poi la scrittura così umana, sentita. Bravissima davvero! Che dire, complimenti! ❤ [Davide]
  • Mi sto mangiando il tuo libro, tu devi fare questo nella vita, c’è poco da fare [Francesca]
  • Penso che se non continui a scrivere è un delitto […] senza parole, bellissimo. Ha confermato quello che già pensavo delle persone che sono e non ostentano […] c’è una firma, un inchiostro, un’identità [Ivano]
  • Il libro scorre veloce e ogni tanto [l’autrice] la “frecciatina” la tira. Se fosse leggermente più caustica sarebbe l’erede naturale della Murgia [Katia]
  • Io sono lenta e pigra a leggere ma che meraviglia che hai fatto […] [Federica]
  • Una corposa recensione la trovate qui

Se volete acquistare il libro potete ordinarlo attraverso le più note librerie online oppure direttamente dal sito dell’editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post