Listening: solo film in lingua originale?
I miei studenti mi confessano spesso che il listening è l’abilità che più fanno difficoltà a sviluppare. Riuscire a comprendere ciò che ci viene comunicato in forma orale in una lingua che non è la nostra è sicuramente un’impresa ardua, soprattutto per coloro che hanno appreso (o apprendono) l’inglese seguendo un metodo grammaticale-traduttivo.
La cosiddetta Generazione Z soffre sicuramente in maniera minore questa sfida, sia perché i metodi di insegnamento sono evoluti, sia perché la valutazione di questa skill è parte integrante della maggior parte delle certificazioni linguistiche che ormai si sostengono a scuola, sia perché fin da subito la suddetta generazione ha avuto la possibilità di accedere ad una quantità enorme di materiale in lingua originale.
Sebbene dunque la visione di film o serie TV in lingua originale è un consiglio sempre valido, comprendo bene le limitazioni che esso comporta per chi apprende e ha più di 20 anni:
- “Nelle serie usano tantissimo slang: non lo capisco/ non mi serve”
- “Se guardo un film intero non ci capisco niente”
- “Se metto i sottotitoli mi perdo le scene”
- “Se non metto i sottotitoli non capisco che succede”
- “Non ho tempo”
Per riuscire a mantenere la concentrazione, non essere sovraccaricati da espressioni colloquiali, per abituarsi prima ad accenti, toni e sintassi “più comprensibili” e infine riuscire a sentire che si sta imparando consiglio questi due siti:
- TED organizzazione no-profit che attraverso conferenze ed eventi si occupa di diffondere idee innovative. Sul sito sono presenti i vari Talk e molti sono i filtri per scegliere che cosa guardare: dall’argomento alla lunghezza del video, dai più popolari ai più recenti. Basta scegliere a seconda del nostro umore e del tempo che abbiamo a disposizione. Possiamo visualizzare i video con o senza sottotitoli – in italiano, in inglese o in altre lingue. Per i più bravi: esiste anche la possibilità di offrirsi come volontari e tradurre i sottotitoli dall’inglese alla vostra lingua madre.
- One-minute World News è la pagina del sito della BBC dal quale si può assistere alle ultime notizie. La pagina è aggiornata costantemente ed è l’ideale per chi ha poco tempo a disposizione. Poiché i video sono molto brevi si ha tutto il tempo per guardarli e riguardarli.
Li avete provati? Li trovate utili?