Un blog in cui si parla di lingue, linguistica, letteratura e didattica/apprendimento della lingua inglese.
Perché questo nome?
Qui non c’è nulla che ha a che fare con la musica blues. Ma così come questo genere musicale è intimamente legato all’animo umano, tanto lo è la mia curiosità per ciò che più ci rende umani, cioè la capacità di esprimerci con le parole e di affermare tramite queste la nostra esistenza e la nostra essenza.
Inoltre, la musica blues è una musica che agli albori si cantava occasionalmente, per propria soddisfazione, senza schemi rigidi, ed è questo il senso del blog: una sorta di portfolio o di repository che aggiorno solo nel tempo libero e se ho qualcosa da condividere. Esso non ha scopi di lucro, non offre contenuti a pagamento né alcun tipo di servizio linguistico. Non mi interessano SEO, algoritmi, e aggiornamento compulsivo dei contenuti.
Ringrazio Sara Fiorucci, abile illustratrice e autentica artista, che con pazienza e dedizione è riuscita a catturare nel logo l’essenza di questo mio spazio virtuale.
Chi sono?
Sono una docente di lingua e letteratura inglese nella scuola secondaria, con una passione per la linguistica, l’antropologia culturale e la scrittura. Ho lavorato e vissuto in varie parti dell’Inghilterra, insegno inglese dal 2006, preparo agli esami di certificazione Cambridge da 13 anni, accanto ad attività di traduzione e interpretariato.
Amo le parole, i loro significati, le loro origini e cerco di trasmettere ai miei studenti il concetto che in ogni lingua c’è anche una cultura.
Facebook: languageblues.com
Instagram: @chiara_languageblues